Volete avere un bambino? Trasferitevi in Austria: e la blogger Cecilia racconta il perché a La Repubblica.
Quando nasce un bambino, ai genitori viene dato un sussidio di 1.000 (si mille avete letto bene) euro, che a richiesta possono essere spalmati per i primi tre anni di vita del piccolo.
Si ha a disposizione anche una copertura sanitaria totale per mamma e bambino. Quando compie un anno, alla famiglia viene tolto il sussidio di 1000 euro e ne viene dato uno da 150 euro al mese, fino a quando il ragazzo non compie 24 anni.
A Vienna poi, ci sono sovvenzioni per gli asili privati: quindi se lasci il figlio fino alle 12.00 è GRATIS se lo lasci tutto il giorno spendi 70 euro al mese.
Le mamme lavoratrici in genere stanno a casa per tre anni dalla nascita del figlio, perché i congedi sono molto lunghi, e fino a 6 anni il part time è un diritto.
Insomma, abbiamo davvero tanto da imparare!
…loro sono avanti in tutto!
Proprio
Come in Italia!
Praticamente uguale a noi!!!!
Magari darebbe anche qui con tutte le leggi io non prendo nulla teste di cavolo
Per un momento ,, mi veniva un infarto , pensavo fosse il governo Italiano!!!! Ahahaha
stavo pensando la stessa cosa!!!
Si proprio come in Italia…. Uguale uguale… Da noi ti invogliano a non averne… Io al momento di rientrare al lavoro
… Tanti saluti..
Mi sembrava strano…. poi ho letto governo austriaco ed è tornato tutto al suo posto.
Come qui!
eh si’…!! anche qui…..uguale uguale….
Ecco la differenza tra paesi civili e il nostro…
Puoi dirlo forte
Solo in Italia se si fanno i figli si è penalizzati!!!avanguardia è questa la parola che il nostro governo non conosce! !siamo indietro di decenni!!!
Però!!!
Tale e quale all’Italia
Appunto Daniela Morelli visto pure in Italia ci trattano così col cavolo però che schifo di paese è quello dove abitiamo? !!
Non ho capito il commento
Confermo…una mia conoscente si sta godendo la maternità…
Come in Italia… Uguale uguale
In Italia invece per avere 80 euro al mese come bonus bebè devi chiedere la carità. .. schifo!!!
E nemmeno lo danno a tutti… Devi fare l’isee e sperare… E poi hai la carta famiglia.. Un’altra bella presa x i fondelli… Il supermercato più caro della cittadina ha aderito e se tanti prodotti ti fa lo sconto del 5%…
Sì è vero! La carta famiglia non la conosco…ma c’ è in tutte le regioni???
Non saprei… Io sono del Friuli e c’è… Basta chiamare l’assistente sociale in comune e ti sa dire… Grazie a questa almeno, mi prendo 130€/di rimborso Enel (in veneto, forse, anche gas) del 2015 (in totale ho speso €300…)
Oppure anche in internet, forse, digitando Carta Famiglia
Davvero? ? Adesso mi informo!
Basterebbe avere la possibilità di crescerli e stare con loro almeno fin che non iniziano l’asilo senza prendere una miseria come il 30% dello stipendio passata la maternità obbligatoria 😈
Comunque secondo me lasciarli che hanno 3/4 mesi è presto!! Sono ancora piccoli e bisognosi della presenza della mamma… almeno date la possibilità di seguirli fino allo svezzamento!? Poi chi vorrà rientrare prima al lavoro potrà fare ciò che più desidera!
E aggiungerei, senza contare che comunque l’asilo nido costa e nemmeno poco!
Ho sempre detto che l’Austria è un paese fantastico… È l’Italia un paese di merda!! Schifo!!!! Io non sono riuscita a svezzare mia figlia a sei mesi perché non ne voleva proprio sapere… Allattamento esclusivo al seno a richiesta… adesso a quasi 10 mesi mangia poco cibo… Ho preso tutta l’ obbligatoria e tutta la facoltativa .. Mi è toccato chiedere aspettativa e poi il part-time! X Avere il diritto di crescere mia figlia e svezzare Secondo i suoi tempi!! Se fossi stata in Austria sarebbe stato decisamente meglio!!
Che schifo Italia!!!
Io mi trasferisco!!!
Qua in Italia invece fanno di tutto x spingerti a pensarci non 2 , ma almeno 10 volte😥
Anche qua come no
Sarebbe un sogno…qui pedate e devi anche stare zitta.che paese meraviglioso
Giovanni Solazzo
Proprio come in Italia!!
Uguale in italia gli 80 €¡ (bonus bebè)solo se sei alla canna dell gas
Esattamente!!! Non lo prendiamo nemmeno noi e non è che si navighi nell’oro…
Penalizzati non solo dal governo, ma anche dai datori di lavoro
Da datrice di lavoro, posso dirle senza offesa che noi mamme,abbiamo molti molti meno diritti di voi,se nn quasi nulli.oltretutto siamo penalizzati in tutto ciò che concerne la gestione di un attività… E nn poter spesso dare tutto ciò che spetta di diritto a chi collabora, è un disagio sia per il dipendente che per il titolare. Prima di puntare il dito bisognerebbe informarsi. Io sto per diventare mamma.nn ho avuto la possibilità di andare in quanto lavoro, e con tutta probabilità appena nascerà la bimba dovrò rientrare.mi scusi nn vorrei essere stata maleducata, ma molti hanno un concetto che è davvero lontano sa ciò che è la realtà dei fatti.buongiorno
Concordo in pieno. Io non sono dipendente, lavoro con mio marito. Sono a 33 settimane di gravidanza e non posso chiedere la maternità (anche se c’è il rischio che abbia il secondo parto prematuro) finché nasce la bimba e non so neanche per quanto tempo posso richiederla..forse due mesi? Abbiamo molti meno diritti noi datori di lavoro di voi lavoratori. Il mio non è un attacco..ma tante volte il datore di lavoro non c’entra proprio niente. Dovremmo avere tutti gli stessi diritti, tutte la possibilità di stare a casa con i nostri piccoli e vederli crescere. Buona giornata 😊
Certo..il mio ovviamente nn era un attacco verso i collaboratori ci mancherebbe… Sarebbe una guerra tra poveri ( quella che vogliono)..ma verso chi ci governa ovviamente….cmq io purtroppo nn ho avuto la possibilità di prendere un altra persona al mio posto,e mi sono data da fare come ho potuto ..tutt oggi a 10 giorni dal parto ero a lavoro!!! La capisco perfettamente Signora Samanta, le auguro tutto il meglio:) un abbraccio
E cmq anche se daranno la maternità per due mesi,al posto suo chi ci va al lavoro??? Dovrà sempre pagare un altra persona o dovrà andarci lei..quindi in fin dei conti l aiuto dov è???? Mah….
Una persona pagata per lavorare 20 ore settimanali ci costerebbe 1150€ 😱😱 ci arrangeremo come potremo, un po’ mia mamma, un po’ mia cognata..e per quei mesi il negozio rimarrà aperto 3 giorni a settimana. Fortunatamente la mia piccola nascerà in estate quando c’è meno lavoro perché da noi le persone vanno nelle baite di montagna nel periodo estivo. Se dovessi allattarla non saprei come fare negli altri mesi. Per ora mi sta aiutando mio marito che si divide tra stalla(al mattino presto), caseificio e spaccio vendita ma non è semplice 😔
Invece nel mio settore si lavora tanto da maggio a settembre/ ottobre!!!! Giusto per essere ancora più agevolata!!! Oltretutto nn ho nessuno… Solo mia sorella che lavora con me,mio marito che lavora,mia mamma è venuta a mancare giovanissima, e i miei parenti tutti a tanti km di distanza!! Ho altri due bimbi di 8/9 anni!!! Aiutoooo! Non mi piango addosso ne ho manie di vittimismo( a tutto c è una soluzione)!!! Nn amo puntare il dito ne dare giudizi…la realtà è tangibile!!! Tanti auguri a noi!!!!!:)
Questa si che è tutela alla maternità
Beati loro….
Anna Toscano
Tommaso Maria Paone
Come in Italia!!! Siamo un paese indietro in tutto!!
Solo l’Italia fa schifo …. Dopo 3 mesi del bimbo devi tornare al lavoro che schifo di governo …..
Uguale a noi proprio …..
Ragazze facciamolo girare che arrivi a Renzi….
Uguale all’Italia 😠😠😠😠😠
In Italia fanno il contrario. Se non avessi tt qui a quest’ora me ne sarei andata….
” come l’Italia no ?”…. Che Paese di cacca !!!
Oksana Draganchuk это правда?)
Счастье быть мамой в Австрии ? Я думаю , в Швеции ещё лучше . А вообще , мамой быть счастье ! )
Boia che bellezza sarebbe…
E tutto vero io abito qui in Austria prendo la maternità e non ho lavorato mai qui solo mio marito lavora 👍🏼👍🏼
Come funziona? Basta che la piccola sia cittadina per nascita?
Come funziona? Basta che la piccola sia cittadina per nascita?
Voglio vivere in Austria
Un sogno praticamente 😰
Che bellezza, qui in Italia quando fai un figlio ti guardano male perché stai a casa…
Alessio Velini
Enrico Ravanini uguale all’Italia :(
Bella iniziativa. In Italia invece fanno di tutto per impedire che le coppie creino una famiglia o che le famiglie mono figlio siano invogliate a fare il secondo o perche no anche il terzo.
noi importiamo clandestini
Comunque abbiamo quello che ci meritiamo, chiacchiere tante fatti zero
Non per niente i migranti ci vogliono andare..
Non per niente i migranti ci vogliono andare..
Come in Italia praticamente!!se sei una donna ti licenziano direttamente prima del matrimonio in previsione di una gravidanza!!paese di m…..!!
Come in Italia praticamente!!se sei una donna ti licenziano direttamente prima del matrimonio in previsione di una gravidanza!!paese di m…..!!
Yesenia Duarte
Yesenia Duarte
L’esatto contrario di ciò che fa il governo italiano 😢
L’esatto contrario di ciò che fa il governo italiano 😢
E forse anche strutture come i servizi educativi domiciliari hanno contributi ed agevolazioni che qui nel bel paese Italia è utopia!
Magari da noi non dAnno nemmeno il partime figuriamoci tutto questo😰
l Italia un paese di merda
E qui da noi… pappe, pannolini, ecc. sono carissimi!! Niente incentivi e riprendere a lavorare presto perchè altrimenti non ce la si fa! 😥
Andiamo in Austria Stefano Gregnanin???
Andemooooo subito…..
come in italia no?
Luigi Palombo
Fare i figli qui è diventato un lusso…pochi li possono permettere. ..😂
In Austria…
Pure in Germania 😜
Io vivo in Austria e l’articolo è scritto in maniera un po’ approssimativa! Kindergeld sono i soldi della maternità di cui ha diritto ogni mamma. Sono circa 15.000 euro spalmabili in 3 varianti: dal settimo mese a 1 anno o 2 anni o 3 anni, ai quali si aggiungono alcuni mesi di paternità facoltativa. Dall’anno in su si percepiscono gli assegni familiari (io percepisco 170 euro proprio come in Italia). In più c’è il Kindergeld plus che sono 400 euro una tantum e il Nachmittag Betreuung Zuschuss che è un rimborso fino al 70% dei costi del dopo scuola se i genitori lavorano. Il Schulgeld invece è il raddoppio degli assegni familiari nel mese di settembre per la scuola.
E l’asilo non è gratis…il nido si paga, è gratis la materna solo la mattina.
Ecco: facciamo un referendum? ;-) penso che ci sia maggiore affluenza rispetto all’ ultimo!
Tanto un referendum non passerebbe per via del quorum… soldi pubblici spesi per nulla. Resta solo se decidere di restare senza figli in Italia, o mamme all’estero. E lasciare l’Italia al suo futuro: stranieri che cazzeggiano e prostitute nigeriane che abbondano!