Pipì a letto se il ritorno a scuola è stressante

pipi-a-letto-ritorno-scuola-stressante

Il ritorno a scuola può creare uno stress sia fisico che emotivo nei bambini, che ritornano a fare la pipì a letto. Come possono aiutarli mamma e papà? Per iniziare una buona dose di pazienza!

Pipì a letto per lo stress del ritorno a scuola

Svegliarsi al mattino e trovare la pipì a letto non è un'esperienza piacevole né per i genitori né per il bambino. Il problema, definito enuresi notturna, dipende da una serie di fattori.

Nel caso più semplice è una questione di anatomia: la vescica del bambino non si è sviluppata completamente e non riesce a contenere tutta l'urina. Non si tratta di pigrizia o di ostinazione ed è una situazione normale fino ai 5 anni.

Se dopo un periodo di asciutto il bimbo ritorna a bagnare il letto può dipendere, invece, da condizioni emotive particolari o da stanchezza e stress. L'enuresi secondaria avviene quando c'è un cambiamento: la nascita di un fratellino, contrasti familiari e soprattutto quando iniziano le attività scolastiche.

Il video della settimana

Il ritorno a scuola è stressante sia perché il ragazzo deve riprendere una routine diversa sia perché si stanca di più nelle attività quotidiane. Questa fatica lo porta a crollare in un sonno profondo e al mattino si ritrova ad avere bagnato il letto.

Come aiutare il bambino a evitare la pipì a letto?

In molti casi il problema della pipì a letto va via da solo dopo un po' di tempo: nella maggior parte dei casi, se non ci sono problemi fisici alla base, il bambino smette quando termina il periodo di crisi e di stress. I genitori devono solo aver pazienza e aiutare i piccoli a prendere un ritmo normale tra scuola, impegni personali, giochi e compiti.

In ogni caso mamma e papà devono assolutamente evitare questi comportamenti:

  • sgridare il bambino
  • svegliarlo ogni 3 ore per farlo andare in bagno
  • enfatizzare il problema in famiglia
  • impedirgli di bere a partire da alcune ore prima della nanna.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.