I materiali Montessori sono molto belli e molto costosi. Per questo, a volte, ci si può ingegnare e fare delle attività di pregrafismo con i piccoli che stimolino la loro sensorialità con materiali che possiamo reperire a casa senza difficoltà. Vediamole insieme!
La prescrittura Montessori con materiali di casa
Tappi e lettere
Con dei fogli di gomma piuma ritagliare delle lettere e incollarle sui tappi di plastica. I bambini potranno poi usare i tappi per comporre delle parole.
Per questa attività si possono prevedere delle varianti: si può incollare il collo delle bottiglie a un cartellone e i bambini possono avvitare i tappi, oppure si possono creare lettere di materiali diversi, così i bambini potranno usare la loro sensorialità.
Il video della settimana
La lavagna
Scrivete delle lettere su una lavagna con dei gessetti colorati. Le lettere devono essere grandi e ben scritte. Poi date al bambino un pennellino morbido che può intingere in poca acqua per cancellare le lettere seguendone il tratto.
Lettere smerigliate fai da te
Queste lettere sono un po' laborioso da realizzare, ma sono uno dei metodi più efficaci per far apprendere la forma delle lettere ai bambini.
Su dei cartoncini rettangolari (meglio ancora se di compensato), incollare della carta vetrata con la grana 150/220. Ritagliare un cartoncino a misura e tracciare e ritagliare la sagoma di una lettera. Applicare questa "maschera" sulla carta vetrata ed ecco la lettera smerigliata.
Tempera e lettere
Disegnare su dei fogli delle lettere e poi lasciare che il bambino prenda della tempera con un cotton fioc per tamponare il contorno delle lettere. Partendo da sinistra verso destra. Volendo, queste attività si può fare con un punteruolo per bambini.
Per esercitare la motricità fine poi si possono stimolare i bambini con i tratteggi.
Ritagliare le linee
Create per il vostro bambino una valigetta di lavoro (la trovate in quel negozio di mobili da montare :) ) inserendo nei vari scomparti dei cartoncini con dei tratteggi che le piccole manine dovranno ritagliare. Ovviamente, assicuratevi di comprare le forbicine a punta arrotondata adatte all'età del piccolo.
Cassetta di sabbia
Non è necessario avere della sabbia vera: in un contenitore potete mettere anche del sale. Per le linee vanno bene i cartoncini preparati per la precedente attività.
Date sempre fiducia al bambino, aiutatelo a fare da solo. Ma non lasciatelo solo!