Il vaccino contro l'HPV può prevenire infezioni fastidiose ed estremamente contagiose e anche ridurre notevolmente l'incidenza di tumori al collo dell'utero.
Cos'è l'HPV e quali problemi causa
L'HPV è il virus che causa il papilloma umano, una malattia sessualmente trasmissibile potenzialmente molto pericolosa, perché alcuni ceppi di questo virus possono causare il cancro alla cervice uterina, uno dei tumori più comuni fra le donne.
Secondo uno studio circa il 3% di tutti i casi di tumore nelle donne e il 2% negli uomini dipenderebbe dai ceppi HPV 16 e HPV 18, i più aggressivi. Nella maggior parte dei casi un'infezione da papilloma virus si risolve con poche conseguenze, spesso è addirittura asintomatica, pur restando molto contagiosa, o produce verruche benigne.
La possibilità di contrarre un tumore a seguito dell'infezione è però sempre presente. Combattere questo virus è possibile e ad oggi sono disponibili diversi tipi di vaccini, che possono arrivare a proteggere da ben 9 ceppi, i più pericolosi, del virus HPV.
Il video della settimana
Perché vaccinarsi contro l'HPV
Il vaccino contro l'HPV protegge contro l'infezione e riduce del 90% la possibilità di contrarre tumori causati da questi virus. I bambini andrebbero vaccinati, secondo le indicazioni dell'OMS, fra i 9 e i 14 anni, prima che diventino sessualmente attivi, anche se l'età consigliata può variare leggermente a seconda della tipologia di vaccino.
In Italia il vaccino contro l'HPV è gratuito ed è consigliato all'età di 12 anni sia per i maschi che per le femmine, ma non è obbligatorio. Vaccinarsi contro questo virus è comunque molto importante per ridurre la possibilità di contrarre il papilloma e soprattutto i tumori che possono conseguirne.
Il papilloma: una malattia insidiosa
Il papilloma è una patologia che presenta sintomi vari, a seconda dei casi può essere completamente asintomatica o causare gravi infezioni, ma rimane comunque molto contagiosa.
L'effetto mutageno causato dai virus si sviluppa lentamente: possono passare anni o addirittura decenni dal contagio prima che si sviluppi il tumore. Per questo motivo il papilloma è a volte sottovalutato.
Provvedere a vaccinare i propri figli però è importante per proteggerli non solo dalla malattia in sè, comunque molto fastidiosa, ma anche dalla possibilità di contrarre il cancro in futuro.
Il vaccino contro l'HPV è gratuito per i ragazzi, ma è possibile tuttavia vaccinarsi anche da adulti, a proprie spese, se non si è stati sottoposti alla profilassi all'età consigliata. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al proprio medico o all'ASL, che si occupa direttamente delle vaccinazioni.