Soprattutto d’estate, quando la temperatura aumenta e sale il bisogno di idratazione, alternare la semplice acqua naturale, liscia, con delle bevande aromatizzate può essere una soluzione per ingolosire i piccoli ed invitarli a bere più spesso e volentieri.
Alla larga da prodotti industriali e ricchi di zuccheri e conservanti, realizzare in casa bevande sane e piacevoli è possibile.
Le acque aromatizzate, infatti, sono drink naturali, senza zuccheri aggiunti e molto freschi, facilissime da preparare in poco tempo.
Come si preparano le acque aromatizzate per bambini?
Per preparare l’acqua aromatizzata, ideale da sorseggiare a merenda o durante una pausa al mare, tutto quello che vi serve è una caraffa, una bottiglia di acqua naturale e la frutta che più vi piace: una pesca sbucciata, qualche fetta di melone, delle fettine di ananas, qualche fogliolina di menta o delle fragole, se lasciate in infusione all’interno dell’acqua per l’intera notte, la mattina avranno insaporito la bevanda.
Il video della settimana
Trascorso il tempo necessario, non vi resterà che rimuovere i tocchetti di frutta – deliziosi da mangiare a parte – e gustare le diverse varianti di acque aromatizzate.
I benefici delle acque aromatizzate per bambini
Questi drink naturalissimi e profumati, che possono sostituire i succhi di frutta a merenda o allietare il palato quando si ha sete, hanno anche delle virtù nutrizionali.
Tra i benefici delle acque aromatizzate, oltre al gusto fresco e invitante, infatti, spiccano l’apporto vitaminico – grazie alle sostanze rilasciate dalla frutta – e la presenza di sali minerali, preziosi per i bambini.
Le acque aromatizzate non hanno controindicazioni, anche se ne è suggerito un consumo moderato che non superi i 2 bicchieri al giorno, contro i 2 litri d’acqua che i piccoli dovrebbero bere in estate. Il motivo? Pur non essendoci zuccheri aggiunti, la frutta in infusione nell’acqua rilascia quelli naturalmente contenuti, aumentando l’assorbimento di glucosio da parte dei bambini.