Dolci di Carnevale italiani. Prima tappa: Lombardia ed Emilia!

La festa più divertente dell’anno, il Carnevale è alle porte e per l’occasione la fantasia si sbizzarrisce, anche in cucina! Ogni regione d’Italia ha le sue tradizioni culinarie dedicate a questa festa, che non possono mancare sulle tavole di ogni famiglia

Facciamo allora un giro per l’Italia, da nord a sud, alla scoperta dei dolci tipici di ogni regione, con le relative ricette per provarle direttamente a casa nostra! E, per non eccedere in grassi e calorie nemmeno a carnevale, tutti i dolci presentati saranno in versione light, con cottura in forno.

Naturalmente, non dimentichiamoci di coinvolgere i bambini nella preparazione dei dolci di carnevale. In quest’occasione stare in cucina sarà più divertente che mai!

In questa prima tappa andremo alla scoperta di due regioni: Lombardia ed Emilia Romagna.

Lombardia

Tortelli di Carnevale

Ingredienti (per circa 10 tortelli)

  • Farina bianca 00: 80 gr
  • Burro in pezzi: 10 gr
  • Un uovo
  • Zucchero: un cucchiaio
  • Marmellata di albicocche: 3 cucchiai
  • Scorza grattugiata di mezza arancia
  • Grappa: un cucchiaino
  • Un pizzico di sale
  • Per la guarnizione: zucchero a velo (ed eventualmente cacao in polvere o cannella)

Preparazione

Prendete una terrina e versate la farina setacciata. Fate un buco centrale dove mettere il burro a pezzi, l’uovo intero, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale, la grappa e la scorsa grattugiata dell’arancia.

Mescolate inizialmente con un cucchiaio di lego e poi finite di impastare con le mani fino a quando il composto risulterà omogeneo, sodo e senza grumi. Coprite poi la pasta con un canovaccio di cotone e lasciate riposare per circa un’ora.

Trascorso il tempo necessario per il riposo, accendete il forno a 200°C, stendete la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Ritagliate una ventina di pezzi di forma quadrata.

In dieci di essi mettere un cucchiaio di marmellata di albicocca come ripieno e richiudete con gli altri dieci pezzi di pasta. Fate aderire bene i lati dei tortelli premendo con una forchetta.

Posizionate i tortelli su una teglia ricoperta con carta da forno e infornate. Quando i tortelli risultano ben dorati, estraeteli e lasciateli raffreddare.

Una volta freddi, guarnite con zucchero a velo (e a piacere anche cacao o cannella) e…buon appetito!

Emilia Romagna

Castagnole

Ingredienti

  • Acqua: 200 gr
  • Farina bianca 00: 200 gr
  • Olio di semi: 100 gr
  • 4 Uova 
  • Un pizzico di sale
  • Alchermes
  • Zucchero a velo per la guarnizione

 Preparazione

In una pentola abbastanza capiente, scaldate acqua, olio e sale. Accendete il forno a 180°C.

Appena l’acqua inizia a bollire, toglietela dal fuoco e versateci dentro tutta la farina. Mescolate molto velocemente fino a ottenere un composto morbido.

Incorporate poi le uova, una alla volta, fino a che risultano ben amalgamati. Staccate delle palline di pasta con un cucchiaio e posizionatele su una placca da forno a distanza di qualche centimetro l’una dall’altra. Infornate per circa 15-20 minuti, fino a che saranno ben dorate e gonfie.

Fatele raffreddare. Versate un po’ di alchermes in una ciotolina con cui bagnare velocemente le castagnole.

Passatele poi nello zucchero a velo e…buon appetito!

dolci-carnevale-castagnole

Il video della settimana

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *