Educazione: 7 buone regole da tenere a mente per crescere bambini sereni

educazione-7-buone-regole-da-tenere-a-mente-per-crescere-bambini-sereni

Il professor Giovanni Bollea è considerato uno dei padri della moderna neuropsichiatria infantile. A lui si deve un nuovo approccio nel vedere il bambino, maggiormente focalizzato sulla sua formazione emotiva e cognitiva. La sua eredità è riassunta nelle sette regole d'oro per educare i bambini al meglio ed in modo sereno. Ecco i consigli da seguire con i più piccoli.

1 - Dargli meno

Far avere ai bambini tutto ciò che chiedono contribuisce a non far loro desiderare più nulla veramente.

2 - Preferire la qualità del tempo trascorso insieme alla quantità

Quando si torna dal lavoro, si dovrebbero dedicare almeno 20 minuti ai bimbi tra coccole e chiacchiere, senza pensare a compiti e obblighi.

3 - I veri giocattoli educativi nascono dalla mente dei genitori

Per sviluppare la creatività e la fantasia dei bambini bastano anche due semplici legnetti assieme alla fantasia dei genitori, non servono giochi o attività elaborate.

Il video della settimana

4 - Far fare lavoretti

Collaborare in casa è un concetto base dell'educazione. Far fare al bambino ciò che l'adulto sta facendo in quel momento, facendolo passare come un'attività divertente è l'ideale. Il bimbo si sentirà "grande" e amerà fare ciò che fanno i suoi genitori.

5 - Lo sport deve essere un desiderio del bambino

Non devono essere i genitori a scegliere per il piccolo e allo stesso modo va insegnata la competizione sana. Mai esagerare con gli allenamenti, settimanalmente 2 o 3 ore sono sufficienti.

6 - Gli adulti devono abituare i bimbi al bello e stimolare la loro cultura

Portando i piccoli al cinema, a sentire concerti o nei musei, questi cresceranno con voglia di migliorare e appassionandosi alla cultura, senza viverla come una imposizione, come magari capita a scuola.

7 - "La donna a tre quarti del tempo"

Spesso le donne a fine giornata sono già mentalmente concentrate su figli, faccende e spesa. Questo vuol dire che rendono di meno a livello lavorativo. Basterebbe consentire loro di uscire una mezz'ora prima dal lavoro per vivere la casa, i figli e la famiglia in maniera migliore e con meno nervosismo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.