Secondo uno studio effettuato dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma, un bambino su cinque, alla scuola primaria, non è in grado di scrivere in corsivo.
Un bambino su 5 non sa scrivere in corsivo: l'indagine della Sapienza
Una recente indagine condotta dai ricercatori della Sapienza ha mostrato come l'uso del corsivo, per molti bimbi della scuola primaria, sia di difficile apprendimento.
Tale studio, che ha raccolto dati per circa due anni sulla scrittura dei bambini romani, ha rivelato come una significativa percentuale di loro abbia dei problemi nella scrittura del corsivo.
Circa il 21% dei bambini presi in esame, infatti, non è capace di scrivere in corsivo, il 10%, invece, possiede un tipo di scrittura detta "disgrafica" e il 5% ha mostrato problemi riguardanti la dislessia.
Il video della settimana
Questi bambini dunque, non riescono a scrivere un testo a meno che non sia in stampatello e questo è dovuto proprio dal fatto di non essere in grado di unire una singola lettera all'altra.
Difficoltà dei bambini nello scrivere in corsivo: le motivazioni degli esperti
Alla radice di questo dilemma, molto probabilmente, vi è un eccessivo utilizzo da parte dei più piccoli di pc, smartphone e tablet, ovvero quei dispositivi in cui i caratteri predominanti sono in stampatello.
La tecnologia, però, non è l'unica responsabile di tale tendenza. Ad incidere su questo problema, secondo gli esperti, vi è anche un'inadeguatezza nell'apprendimento all'interno delle scuole. Molti insegnanti poi hanno individuato tra le cause delle difficoltà dei bambini anche l'errata impugnatura e postura.
La scrittura, difatti, per essere recepita in maniera efficace, necessita di un metodo ben preciso e, attualmente, negli istituti scolastici, non c'è sempre chiarezza sul metodo di apprendimento corretto.
Quindi, se l'apprendimento della lettura, dal canto suo, si basa su un insegnamento ben strutturato, ovvero quello "fono-sillabico", per quanto riguarda la scrittura, specialmente del corsivo, non vi sono ancora dibattiti educativi in atto.
Infine, sempre secondo gli studiosi che hanno elaborato questa ricerca, nelle scuole si insegnano almeno tre o quattro tipi di scrittura dedicati all'apprendimento del corsivo; in realtà, alcuni di questi sono considerati superflui.