Appuntamento annuale in calendario dal 1 al 7 ottobre per la Settimana dell'allattamento 2022 che avrà come tema "Diamoci una mossa: sosteniamo l'allattamento"
Un'intera settimana, dal 1 al 7 ottobre 2022, dedicata al delicato tema dell'allattamento il cui fine è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo prezioso argomento.
La Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno, infatti, ha l'importante scopo di raccogliere non solo l'impegno degli enti e del governo, ma anche dei singoli individui.
Il motto della SAM 2022: "Diamoci una mossa, sosteniamo l'allattamento"
Il latte materno, com'è risaputo, non solo garantisce i basilari nutrienti di cui un neonato necessita nei primi mesi di vita, ma aiuta anche a creare barriere protettive contro le malattie più comuni, favorendo lo sviluppo sensoriale e cognitivo nei piccoli.
Il video della settimana
Il tema principale di questo importante appuntamento annuale pone l'accento sulla necessità di trovare una globale alleanza in materia di allattamento al seno.
La Settimana per l'allattamento materno, infatti, vuole richiamare all'attenzione le figure che hanno il fondamentale compito di promuovere e sostenere l'allattamento in differenti contesti.
L'informazione e la divulgazione rappresentano componenti fondamentali per motivare le diverse categorie chiamate a dare il loro contributo, come il governo, gli enti del sistema sanitario, ma anche datori di lavoro e la comunità intera.
Sostenere e investire sull'allattamento, infatti, è una responsabilità di tutti, in quanto deve essere considerata come vera e propria questione di salute pubblica, determinante per la sicurezza e la sopravvivenza dei neonati.
Il motto per la settimana dell'allattamento 2022 dunque è DIAMOCI UNA MOSSA; SOSTENIAMO L'ALLATTAMENTO e si propone di realizzare i seguenti obiettivi:
- INFORMARE le persone sul ruolo che hanno nella catena calda di sostegno all’allattamento
- RADICARE il concetto che l’allattamento garantisce alimentazione, sicurezza alimentare e riduzione delle disparità
- ALLEARSI con i soggetti e gli enti della catena calda di sostegno all’allattamento
- ATTIVARE l’impegno delle figure coinvolte per realizzare un cambiamento effettivo

La Settimana mondiale dell'allattamento negli anni precedenti
Come abbiamo accennato, la Settimana mondiale dell'allattamento è un appuntamento annuale, giunta ormai alla sua trentesima edizione: negli anni precedenti al 2022, ha toccato temi altrettanto delicati quanto fondamentali.
La settimana dell'allattamento 2021, con il motto PROTEGGIAMO L'ALLATTAMENTO: UNA RESPONSABILITA' DA CONDIVIDERE, ha evidenziato come sia necessaria la collaborazione di tutti (sistemi sanitari, contesti lavorati, comunità nel suo complesso) per sottolineare il valore dell’allattamento per la tutela della salute pubblica.
Nella settimana dell'allattamento 2020, con il motto L'ALLATTAMENTO SI PRENDE CURA DEL PIANETA, si è posto l'accento sulla questione dell'impatto ambientale, in relazione all'alimentazione dei neonati; ciò ha portato a considerare il latte materno come una forma di sostentamento naturale, rinnovabile ed ecocompatibile.
La settimana dell'allattamento 2019, con il motto "POTERE AI GENITORI PER FAVORIRE L'ALLATTAMENTO", si è data particolare rilevanza al ruolo che entrambi i genitori assumono in tema di allattamento, rinnovando la richiesta di sostegno a loro favore al fine creare le giuste condizioni per garantire l'allattamento dei propri piccoli.
Nella 2018, con il motto ALLATTAMENTO: BASE PER LA VITA, si è messa in luce l'importanza della prevenzione di ogni tipo di malnutrizione, oltre che all'urgenza di frenare il circolo della povertà, mentre nel 2017 si è posto l'accento sulla questione dell'allattamento come forma di beneficio anche per bimbi pretermine.